Per noi distillatori il mese di giugno è tutto nel segno dell'albicocca. In Alto Adige i distillati e liquori di albicocca hanno una lunga tradizione.
La qualità, la maturazione e il momento giusto per la raccolta sono la base per un buon distillato. I nostri frutti vengono tutti raccolti a mano quando la maturazione si volge alla fine e portati immediatamente in distilleria visto che la durevolezza dei frutti è di poche ore. Mantenere la freschezza dei frutti è la nostra priorità!
Le albicocche successivamente vengono pulite e snocciolate finché rimane solo la polpa e la buccia. I noccioli devono essere tolti poiché potrebbero causare un tasso di metanolo troppo alto che inciderebbe negativamente sul aroma e il sapore.
Dopodiché i frutti vengono fermentati e distillati. Grazie a una distillazione attenta e accurata vengono estratti aromi freschi e fruttati. Questo distillato di circa 75% vol. alc. invecchia poi da uno a tre anni, così da ottenere la maturazione ottimale. Prima di venire imbottigliato questo distillato viene diluito e portato alla gradazione alcolica desiderata così da poter esprimere al meglio le sue caratteristiche.
Le note tipiche del distillato sono il suo aroma pieno e maturo di albicocca e un leggero sentore di mandorla che proviene dalla polpa che racchiude il nocciolo. Nel gusto si presenta pieno e durevole.
Nel nostro assortimento teniamo:
- Distillato di Albicocche (700ml & 200ml): Distillato da albicocche provenienti dal mediterraneo.
- Distillato di Albicocche Selection (500ml & 1500ml): Mix selezionato dalle albicocche nostrane e mediterranee migliori.
- Acquavite di Albicocche Val Venosta "Priami": 100% albicocche provenienti dalla Val Venosta in Alto Adige. Specie autoctona che cresce solo nella basse e alta Val Venosta.
- Liquore di Albicocche (700ml & 200ml): intenso aroma di albicocca