

Riferimento 07047
Consegna gratuita a partire da €75 - Disponibilità immediataIl liquore all'albicocca dell'Alto Adige è prodotto a mano a Marlengo e colpisce per l'intensità dell'aroma fruttato dell'albicocca. Ha un sapore dolce corposo con sapori di mandorle e caramello. Il liquore all'albicocca si beve di solito liscio a 15-18 gradi Celsius. In estate si può anche aggiungere un cubetto di ghiaccio o un bicchierino di liquore al prosecco, allo spumante o allo champagne. Se volete mescolare il liquore all'albicocca in un cocktail, vi consigliamo 2 cl di succo di limone, 5 cl di liquore di albicocche e 4 cl di succo d'arancia. Il liquore può essere mescolato anche con brandy o cognac. Ed è anche ideale per affinare i dolci oppure della marmellata fatta in casa. Con 28% vol.
È un liquore dolce con un finale lungo e morbido. Noi di Unterthurner abbiamo mantenuto la dolcezza moderata in modo che il frutto abbia molto spazio per svilupparsi. Questo è l'unico modo per preservare il sapore autentico della frutta. Il liquore viene affinato con il distillato di albicocca Unterthurner, prodotto con albicocche italiane. È prodotto senza conservanti o aromi artificiali. Consigliamo anche l'acquavite di albicocche Val Venosta, l'acquavite di albicocca Selection ed il distillato classico di albicocca Unterthurner.
Liquore di albicocche originale dell'Alto Adige
Stavo cercando un liquore all'albicocca dell'Alto Adige per un cocktail. Avrei preferito il liquore di albicocche della nonna, che si faceva in casa. Quando ho visitato la distilleria, ho avuto modo di conoscere il duro lavoro delle persone. E mi sono convinto. Per me, un buon liquore all'albicocca può essere mescolato con lo spumante o il prosecco e si sposa bene anche con la cottura. Lì fa. Mi piace anche il 28%. Molti hanno solo il 20-25% e lì sono del parere che il gusto non viene cosi buono.
Segnalare un abusoOriginal Südtiroler Marillenlikör
Suchte einen Marillenlikör aus Südtirol für einen Cocktail. Am liebsten wäre mir Omas Marillenlikör gewesen, den Sie immer selbst gemacht hat. Bei Besuch der Brennerei lernte ich die Handarbeit der Menschen kennen. Und das hat mich überzeugt. Guter Marillenlikör lässt sich für mich mit Sekt oder Prosekkot mischen und passt auch zum Backen. Da macht er. Gut finde ich auch die 28 %. Viele haben nur 20 bis 25 % und da bin ich der Meinung kommt der Geschmack nicht so gut rüber.
Segnalare un abuso