Grappa dell’Alto Adige

La grappa ha una lunga tradizione e quella dell'Alto Adige è una delle migliori in Italia grazie alla sua qualità nonché varietà. Nella nostra distilleria la grappa viene prodotta esclusivamente con vinacce fresche dell'Alto Adige. I viticoltori vicini ci consegnano le vinacce il giorno stesso della vendemmia. Uno di loro dista a soli 200 metri: più freschezza di così non si può! Il processo di fermentazione e distillazione delle vinacce avviene separatamente per ogni varietà di uva. È così che si producono grappe come Chardonnay, Gewürztraminer, Moscato rosa e Lagrein. Le grappe Tyrol 36 Riserva e Popphof Barrique maturano in botti di rovere francese, un processo che conferisce loro morbidi aromi tostati e note di vaniglia.

Filtri attivi

Prezzo 24,50 €
Nella nostra distilleria in Alto Adige lavoriamo le vinacce a bacca rossa della cantina Burggräfler di Merano per trasformarle in grappa. Con il suo piacevole gusto, la grappa Burggräfler, morbida e di carattere, convince ormai da generazioni. È la grappa storica della distilleria Unterthurner e...
(5/5) su 4 voto(i)
Prezzo 25,90 €
Il nostro Burggräfler si presenta nel bicchiere con una gradazione alcolica del 50 percento e le note tipiche e intense della grappa. La grappa Burggräfler si è assicurata ormai da anni un posto fisso nell’assortimento di prodotti della distilleria Unterthurner. Essendo la grappa storica della...
(4,8/5) su 11 voto(i)
Prezzo 28,50 €
La grappa mono-varietale di Chardonnay dell’Alto Adige è una specialità regionale. La selezione delle vinacce gioca un ruolo importante nel processo di produzione e assicura di ritrovare in questo distillato gli aromi tipici dello Chardonnay. Le vinacce a bacca bianca di Chardonnay vengono...
(5/5) su 2 voto(i)
Prezzo 12,50 €
Lo Spirits Selection by Concours Mondial di Bruxelles è un concorso internazionale di fama importanza per gli intenditori. Nel 2019, la giuria di esperti ha premiato la nostra grappa mono-varietale di Gewürztraminer con la medaglia d’oro. Per i nostri clienti, questo premio è la conferma che...
(4,5/5) su 2 voto(i)
Prezzo 28,50 €
Lo Spirits Selection by Concours Mondial di Bruxelles è un concorso internazionale di fama importanza per gli intenditori. Nel 2019, la rinomata giuria di esperti ha premiato la nostra grappa mono-varietale di Gewürztraminer con la medaglia d’oro. Per i nostri clienti, questo premio è la...
(4,8/5) su 6 voto(i)
Prezzo 28,50 €
L’Alto Adige è noto per i suoi vini rossi Lagrein dal gusto aromatico e fruttato. È quindi naturale che trasformiamo in grappa le vinacce fresche e succose di Lagrein che provengono dalla cantina convento Muri-Gries di Bolzano , a soli 30 chilometri dalla nostra distilleria. Le vinacce a...
(5/5) su 1 voto(i)
Prezzo 12,80 €
Dietro il nome “Grappa Castel Tyrol 36 Riserva” si cela una grappa di Schiava monovarietale affinata in botti di legno. Il distillato ancora giovane invecchia infatti per 36 mesi in botti di legno francesci, di cui due anni in tonneau e uno in barrique. Quello che rende affascinante questo...
(5/5) su 1 voto(i)
Prezzo 29,90 €
Dietro il nome “Grappa Castel Tyrol 36 Riserva” si cela una grappa di Schiava monovarietale affinata in botti di legno. Il distillato ancora giovane invecchia infatti per 36 mesi in botti di legno francesci, di cui due anni in tonneau e uno in barrique. Quello che rende affascinante questo...
(5/5) su 7 voto(i)
Prezzo 64,90 €
Dietro il nome “Grappa Castel Tyrol Barrique” si cela una grappa di Schiava monovarietale affinata in botti di legno. Il distillato ancora giovane matura infatti per almeno un anno in botti di rovere francese. L’uva dei vitigni di Schiava coltivati nei dintorni di Merano ha una buccia sottile...
Prezzo 28,90 €
Sin da giovanissima Katharina gestisce la storica cantina “Popphof”, dove la vendemmia ha luogo da oltre 400 anni. Oggi la sua azienda vinicola è nota per i suoi vini pluripremiati particolarmente fini che possono essere acquistati anche nella nostra enoteca.   La cantina Popphof e i suoi...
(5/5) su 4 voto(i)
Prezzo 58,90 €
Materie prime particolari e rare vengono distillate in una grappa per la linea Priami di Unterthurner . Il vitigno moscato rosa non deve mancare. Aromi floreali con frutta e noce moscata occupano il palato. Il naso della Grappa Rosenmuskateller (moscato rosa) è circondato da rose e frutta...
Prezzo 81,90 €
Con la Grappa Stravecchia Burggräfler di 15 anni non presentiamo soltanto una pregiata specialità altoatesina. Il brandy di vinaccia invecchiato 15 anni unisce le competenze di due generazioni. Il capo Alois Unterthurner e il suo responsabile della distillazione Franz Schwabl si sono occupati...

Denominazione di origine protetta 

Grappa è la denominazione di origine protetta dell’acquavite di vinacce prodotta in Italia con vinacce italiane. Ovviamente, anche in molte altre regioni europee ed extraeuropee si distillano acquaviti di vinacce, ma queste acqueviti non possono fregiarsi della denominazione “grappa”. La produzione di grappa è stata citata per la prima volta nel 1451 ed è quindi una delle tecniche di lavorazione più antiche. Una tradizione che si è affinata nel corso degli anni, tanto che ormai non ci sono limiti alla diversità delle varietà ed all'invecchiamento in barrique.

Produzione di grappa

Dopo il raccolto il viticoltore trasporta l’uva alla cantina sociale o propria. Li l'uva bianca viene pigiata, cioè privata del raspo, e pressata. Solo il succo d'uva viene fermentato in vino. Le bucce e i semi rimanenti, così come il resto del succo d'uva non pressato, vengono immediatamente consegnati alla distilleria, dopodiché fatti fermentare e successivamente distillati. Anche l’uva rossa viene pigiata e pressata, ma fermenta in cantina come mosto insieme al succo. Solo alla fine della fermentazione la parte liquida, cioè il vino, viene separata dal mosto. Queste vinacce sono già fermentate e possono essere distillate direttamente dal mastro distillatore Andreas.

Grappa Barrique

Grappa che invecchia per almeno un anno in botti di rovere francese, viene chiamata "Grappa barrique" o "Grappa invecchiata". Le botti di rovere con una capacità di 225 litri erano precedentemente utilizzate per la fermentazione e la maturazione del vino o del rum. La dimensione di queste botti è ideale per ossigenare il contenuto e scambiare i sapori. Sono rilevanti anche il tipo di rovere, l'umidità, la tostatura della parete interna della botte e la temperatura del magazzino. Il gusto della grappa maturata in botti di rovere è più morbido e armonioso rispetto alle grappe giovani. La struttura e l'aroma cambiano, infatti si sviluppano sfumature gustative più complesse. Il distillato assume le tipiche note di legno come vaniglia, tabacco, caramello o aromi tostati. Sia la grappa Unterthurner Tyrol 36 Riserva che la Unterthurner Popphof Barrique maturano in botti di legno.