Carrello
Cose da sapere sul gin
Attualmente il gin tonic segna un trend in ascesa, ma l’idea di questo drink risale a tempi molto lontani, addirittura al periodo coloniale britannico. A quel tempo, si beveva acqua contenente chinino (simile all’attuale acqua tonica) per proteggersi dalla malaria. Quest’acqua era però tanto amara che gli inglesi non ci misero molto ad aggiungervi un po‘ del loro amato gin per rendere la “medicina” più bevibile. Ecco nato il gin tonic! Con il tempo, il gin con acqua tonica divenne sempre più apprezzato in società e fu oggetto di sperimentazioni e perfezionamenti. Oggi il gin è un distillato di fama, che trova sempre le sue origini nel ginepro, e altrettanto note sono varie marche di acqua tonica in commercio. Alcuni gin vengono sposati già in partenza con l’acqua tonica, per altri l’abbinamento è consigliato successivamente: i migliori gin tonic nascono infatti dalle sapienti mani di barmen innovativi, che sanno usare le loro conoscenze in fatto di cocktail in modo mirato e competente. Nel 2016 abbiamo creato il Gin Unterthurner, che continua a entusiasmare i nostri ospiti. Come abbinamento, consigliamo la Tyrol Tonic, acquistabile in via esclusiva nella nostra enoteca o nel nostro online shop. Di idee e ricette per il gin tonic ce n’è un numero praticamente infinito, tanto che qualche estimatore nutre ormai dei dubbi su come prepararlo.
Come preparare il gin tonic
Riempire di cubetti di ghiaccio il tumbler o il bicchiere da whisky e versarvi il gin e l’acqua tonica (ghiacciata) in proporzione 1:1 o 1:2; aggiungere una mezza fetta di limone o limetta... ed ecco pronto il vostro drink serale!
Liquori digestivi
Anche se gli studi condotti suggeriscono che i liquori digestivi rallentano la digestione, chi li beve avverte un effetto benefico. Soprattutto le grappe che contengono sostanze amare, come ad esempio il gin, il bitter, gli amari d’erbe o i liquori alle erbe stimolano le cellule della mucosa gastrica facilitando la predigestione dei cibi. I Liquori Digestivi più conosciuti sono la grappa, il liquore all’anice, la grappa alle erbe, i liquori alle erbe, gli Obstler e il gin. Un Liquore Digestivo dovrebbe avere un gusto intenso ed essere leggermente amaro. Già nel XVIII secolo, i dignitari ecclesiastici e gli aristocratici puntavano sui liquori d’erbe, sui semiamari e sugli amari. La grappa è ideale anche per concludere un ricco pasto mediterraneo in quanto si sposa bene con antipasti e piatti di pasta e non ha un sapore troppo dolce. Raccomandiamo di provare il liquore al limone bio come digestivo - è fresco e leggero e sa d’estate!
Liquori digestivi italiani
Alcuni dei nostri liquori alle erbe contengono più di dieci erbe. I tre migliori Liquori Digestivi di Unterthurner sono l’Amaro d’erbe, l’Amaro Andre Elixier e l’Amaro del Convento, tutti prodotti artigianalmente in Alto Adige. Grazie alle erbe che contengono e alla loro leggera amarezza, anche lo Speck Gin, il gin Sanct Amandus, il liquore all’anice, l’acquavite di ginepro e il distillato di genziana sono perfetti come digestivi.