Carrello
Le nostre acquaviti di frutta altoatesine
Unterthurner produce acquaviti di mele Morgenduft, di pere Gute Luise o Williams-Christ, di ciliegie, albicocche, mele cotogne, uva e prugne. Tutte le acqueviti della serie Hausbrand presentano un colore limpido e sono imbottigliate dopo una fase di affinamento in botti neutre di acciaio inossidabile o damigiane, raggiungendo una gradazione alcolica del 39% e 42%. Per la loro straordinaria qualità, l’acquavite di pere Williams Christ è stata premiata all’ISW con la medaglia d’oro e l’acquavite di prugne con l’argento. Le acquaviti di frutta della serie Selection di Unterthurner maturano più a lungo prima di essere imbottigliate per acquisire così maggiore morbidezza e intensificare l’aroma fruttato. Una menzione speciale merita in proposito l’acquavite di pere Williams Christ Selection, premiata con l’oro. Le acquaviti di frutta barricate di Unterthurner con il loro colore dorato trascorrono una fase di affinamento in botte. Tra i fiori all’occhiello della produzione di Unterthurner si annoverano le edizioni limitate Priami, come l’acquavite di albicocche della Val Venosta, premiata da The WineHunter.
I nostri distillati
Attualmente la gamma di distillati proposti da Unterthurner spazia al caffè, alla sorba selvatica, alla noce e nocciola e alla prugnola selvatica. Alcuni di questi frutti selvatici richiedono particolari abilità perché possano sprigionare i loro aromi fruttati tipici nel distillato. Tuttavia, grazie alla nostra lunga esperienza, tramandata di generazione in generazione, conosciamo a fondo i segreti dell’arte distillatoria. Tutti i distillati di Unterthurner sono inclusi nella serie Selvaticus e si distinguono per la loro cristallina limpidezza e una gradazione alcolica del 39%.
Che differenza c’è tra acquavite e distillato?
La differenza principale sta nella preparazione della frutta prima della distillazione. Per ottenere un’acquavite, la frutta fresca (drupacee o pomacee) viene trasformata in una purea e lasciata fermentare con l’aggiunta di lievito selezionato. Durante questo processo, lo zucchero della frutta si trasforma in alcol ottenendo il cosiddetto “mosto” che viene poi distillato delicatamente in alambicco. Nel caso del distillato invece, i frutti (bacche o noci) vengono lasciati macerare (marinare) nell’alcol per un certo periodo di tempo e il macerato così ottenuto viene poi distillato. Per conoscere i nostri distillati e le nostre acquaviti dell’Alto Adige, acquistate il cofanetto di degustazione che comprende cinque distillati selezionati in formato mini. Per qualsiasi domanda non esitate a contattarci.